La Commissione Didattica
Cogliendo in pieno le nuove istanze di cambiamento che richiedono aperture e modificazioni rispetto ai tradizionali processi di insegnamento - apprendimento, nel settembre 2018 nasce il bisogno di creare una commissione dedicata alla didattica innovativa.
Un gruppo di lavoro composto da insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado che opera sulla didattica, a partire dai bisogni di alunni e docenti, prendendo in considerazione quali metodologie didattiche innovative possono risultare più utili durante le lezioni (ricerca/azione), tenendo sempre presenti le necessità del territorio e del pianeta.
Compiti
I compiti della commissione didattica sono:
- Lettura di testi e riviste di carattere didattico-pedagogico.
- Diffusione buone pratiche didattiche attraverso la proposta di esempi di lezioni, progetti, percorsi e materiali didattici adatti agli alunni dei tre ordini di scuola.
- Orientamento alla ricerca /azione.
- Stesura dei Curricoli: Curricolo digitale, Curricolo di educazione civica, Curricolo verticale.
Innovazioni metodologiche
METODO EAS (Episodi di Apprendimento Situato)
Il lavoro è organizzato su porzioni circoscritte di contenuto, puntando all'apprendimento significativoe una conoscenza situata e contestualizzata, attraverso metodologie come: Cooperative Learning, rovesciamento della lezione, problem solving, learning by doing.
COOPERATIVE LEARNING
Alunni suddivisi in piccoli gruppi (organizzati), collaborano e cooperano al fine di raggiungere un obiettivo comune, che porterà alla costruzione di una nuova conoscenza.
CLASSE CAPOVOLTA (Flipped Classroom)
La lezione diventa il compito a casa e il tempo scuola viene usato per attività sull'argomento (approfondimento). Il docente è presente nel momento fondamentale dell'apprendimento, quando l'alunno fissa i concetti.
PROBLEM SOLVING
Analizzare una situazione problematica (solitamente nuova) e trovarne la soluzione migliore. E' una delle soft skills da allenare (nuove competenze/abilità), fondamentale per i cittadini 2.0.
LEARNING BY DOING
Imparare facendo. Apprendere attraverso il fare, l'operare e le azioni. Imparare non è solo memorizzare ma anche e soprattutto comprendere.
DEBATE (Dibattito)
Confronto tra studenti nel quale due squadre sostengono e controbattono un'affermazione o un argomento dato dall'insegnante. Utile per lo sviluppo di: pensiero critico (accettare opinioni diverse), formazione opinione, dialettica, autovalutazione, educazione all'ascolto, autostima, cooperazione.
CODING
"Strumento" efficace e divertente per lo sviluppo del pensiero computazionale, cioè imparare a programmare, fornire istruzioni a un esecutore che non ha un'intelligenza propria.
CLIL (Content and language integrated learning)
Apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera. Favorisce sia l'apprendimento dei contenuti che della lingua (inglese).
DIDATTICA LABORATORIALE
Lo studente si appropria della conoscenza nel contesto del suo utilizzo. Nei laboratori i saperi disciplinari diventano strumenti per verificare conoscenze e competenze.