PROGRAMMA DEL CORSO
FORMAZIONE SINCRONA/ASINCRONA (16 ore)
Ogni docente parteciperà a 16 ore di formazione online, in modalità sincrona o asincrona, così ripartite:
CALENDARIO |
CONTENUTI |
||
videolezione sincrona e/o asincrona 12/10/2021, ore 17.00-19.00 |
1. Lettura e interpretazione della documentazione diagnostica 2. Quali bisogni educativi sono speciali? La risposta nella scuola italiana e in Europa Il Profilo di Funzionamento e le alleanze educative. 3. Dal modello ICF dell’OMS alla progettazione per l’inclusione. Il progetto di vita su base ICF |
||
videolezione sincrona e/o asincrona 12/10/2021, ore 19.00-20.00 |
1. Riferimenti normativi 2. Le norme come strumento pedagogico 3. La cultura dell’inclusione Il passaggio dalla Legge 104 alla Legge 170 e ai decreti attuativi |
||
29/10/2021, ore 17.00-19.00 5/11/2021, ore 17.00-19.00 |
1. Criteri per una Progettazione educativo-didattica inclusiva di qualità 2. L’Universal Design for Learning (UDL) per progettare la didattica inclusiva |
||
|
Didattica speciale per la Scuola dell’Infanzia Primo webinar – 3 ore – 18/10/2021 17.00-20.00 − La corresponsabilità educativa, gestione della classe e leadership educativa per l’inclusione − L’index per l’inclusione: analisi delle pratiche inclusive − Problematiche della classe: Il riconoscimento e la valorizzazione delle diversità Secondo webinar – 3 ore – 25/10/2021, ore 17.00-20.00 − La gestione della classe: strategie inclusive − Sviluppare pratiche inclusive: metodologie a confronto Terzo webinar – 3 ore – 8/11/2021, ore 17.00-20.00 − Le ICT a supporto dell’inclusione nell’ottica dell’Universal design for Learning − Gestire i processi inclusivi con le tecnologie digitali. |
||
|
Didattica speciale per la Scuola Primaria Primo webinar – 3 ore – 19/10/2021, ore 17.00-20.00 − La corresponsabilità educativa, gestione della classe e leadership educativa per l’inclusione − L’index per l’inclusione: analisi delle pratiche inclusive − Problematiche della classe: Il riconoscimento e la valorizzazione delle diversità Secondo webinar – 3 ore – 26/10/2021, ore 17.00-20.00 − La gestione della classe: strategie inclusive − Sviluppare pratiche inclusive: metodologie a confronto Terzo webinar – 3 ore – 10/11/2021, ore 17.00-20.00 − Le ICT a supporto dell’inclusione nell’ottica dell’Universal design for Learning − Gestire i processi inclusivi con le tecnologie digitali. − Eliminare le barriere: le ICT come strumento strategico nel consentire l’accessibilità. − App for education: favorire la valorizzazione delle differenze e l’apprendimento significativo |
||
|
Didattica speciale per la Scuola Secondaria Primo webinar – 3 ore – 20/10/2021, ore 17.00-20.00 − La corresponsabilità educativa, gestione della classe e leadership educativa per l’inclusione − L’index per l’inclusione: analisi delle pratiche inclusive − Problematiche della classe: Il riconoscimento e la valorizzazione delle diversità Secondo webinar – 3 ore – 27/10/2021, ore 17.00-20.00 − La gestione della classe: strategie inclusive − Sviluppare pratiche inclusive: metodologie a confronto Terzo webinar – 3 ore – 15/11/2021, ore 17.00-20.00 − Le ICT a supporto dell’inclusione nell’ottica dell’Universal design for Learning − Gestire i processi inclusivi con le tecnologie digitali. − Eliminare le barriere: le ICT come strumento strategico nel consentire l’accessibilità. − App for education: favorire la valorizzazione delle − differenze e l’apprendimento significativo |
||
*Ogni docente parteciperà alle lezioni relative all’ordine scolastico di appartenenza