Sesta edizione EAS DAY
Si comunica che a Brescia il prossimo 25 ottobre, presso l'Auditorium del Museo di Santa Giulia, Auditorium (Via Piamarta 4) si terrà la sesta edizione dell’EaS DAY, la giornata di formazione dedicata al tema UN'IDEA DI SCUOLA, a partire dalle riflessioni maturate nella comunità scientifica che fa riferimento alla rivista Essere a Scuola, diretta dal prof. Pier Cesare Rivoltella.
L’evento è promosso dal Cremit (Centro di Ricerca sull’educazione ai Media, all’Innovazione e alla Tecnologia) e si avvale della collaborazione dell’Università Cattolica di Brescia, delle editrici Morcelliana e Scholé, di Fondazione Cogeme, di Fondazione Brescia Musei e del Comune di Brescia.
Nato come la giornata in cui tutti gli insegnanti che lavorano per EAS (Episodi di Apprendimento Situato) si incontrano per confrontare le proprie esperienze, quest’anno per la prima volta l’EaS Day diventa la giornata di Essere a Scuola: una giornata in cui celebrare la scuola, discutere tra colleghi, ripartire di slancio con nuove energie e idee. I lavori saranno ospitati a Brescia dal Museo di Santa Giulia. Per partecipare alla giornata di studio è necessario iscriversi al link https://apps.unicatt.it/formazione_permanente/brescia.asp, cliccando sul titolo della giornata di studi. Successivamente dovrà essere effettuata la registrazione ai laboratori scelti.
È richiesto il versamento di € 15,00.
Per le modalità di pagamento collegarsi al link suddetto.
La quota comprende:
- La partecipazione al convegno e ai laboratori
- Il materiale didattico
- L’attestato di partecipazione
- La visita guidata al Museo di Santa Giulia
- Il pranzo a buffet
Numero massimo dei partecipanti: 500.
Numero massimo partecipanti per ogni singolo laboratorio: 25.
Per informazioni e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; tel. 0302406504
Piano di formazione Ambito 31 a.s. 2018/2019
Per Ciascun modulo formativo sono previste 12 ore in presenza, 8 di tutoraggio online su piattaforma, 4 ore di progettazione, monitoraggio, valutazione e produzione di materiali. Ecco una sintesi dei corsi previsti :
Area tematica : Autonomia didattica e organizzativa |
La formazione delle figure di staff nell'istituzione scolstica |
tutti i docenti |
Area tematica : Autonomia didattica e organizzativa |
Utilizzo dei sociali a fini didattici: opportunità e limiti |
tutti i docenti |
Area tematica: Didattica per competenze, innovazione metodologica, competenze di base |
Progettare per competenze |
docenti di scuola secondaria I e II grado |
Area tematica: Didattica per competenze, innovazione metodologica, competenze di base |
Percorsi di innovazione metodologica (didattica laboratoriale, flipped classroom, cooperative learning) nelle dicipline testate dalle prove INVALSI I CICLO |
docenti IC |
Area tematica: Didattica per competenze, innovazione metodologica, competenze di base |
Percorsi di innovazione metodologica (didattica laboratoriale, flipped classroom, cooperative learning) nelle dicipline testate dalle prove INVALSI II CICLO |
docenti sc secondaria II grado |
Area tematica: Didattica per competenze, innovazione metodologica, competenze di base |
PROGETTARE PER COMPETENZE nel I ciclo e nel I biennio della scuola secondaria di II grado |
secondaria I e II grado |
Area tematica: Didattica per competenze, innovazione metodologica, competenze di base |
Metodologia per l'insegnamento della musica nella scuola primaria- II livello |
docenti sc. Primaria |
Area tematica: Didattica per competenze, innovazione metodologica, competenze di base |
Metodologia per l'insegnamento della musica nella scuola dell'infanzia |
docenti sc. Infanzia |
Area tematica: Competenze di lingua straniera |
Competenze metodologiche CLIL I CICLO |
docenti IC |
Area tematica: Competenze di lingua straniera |
Competenze metodologiche CLIL II CICLO |
docenti sc. secondaria II grado |
Area tematica: inclusione e disabilità |
BES/DSA strumenti per l'inclusione I grado |
docenti IC |
Area tematica: inclusione e disabilità |
BES/DSA strumenti per l'inclusione II grado |
docenti sc. secondaria II grado |
Area tematica: inclusione e disabilità |
Progettare curricoli inclusivi |
tutti i docenti |
Area tematica: inclusione e disabilità |
Aspetti normativi e quadro ICF con particolare applicazione alla redazione della modulistica- I GRADO |
docenti IC |
Area tematica: inclusione e disabilità |
Aspetti normativi e quadro ICF con particolare applicazione alla redazione della modulistica- II GRADO |
docenti sc. secondaria II grado |
Area tematica: Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile |
Costruire la relazione per prevenire il disagio a scuola: aspetti relazionali nella professione docente- II LIVELLO |
tutti i docenti |
Area tematica: Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale |
Pedagogia interculturale: pratiche, strategie e strumenti per l'integrazione degli studenti con cittadinanza non italiana |
tutti i docenti |
Area tematica: Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale |
Progettare curricoli di cittadinanza- I GRADO |
docenti IC |
Area tematica: Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale |
Progettare curricoli di cittadinanza- II GRADO |
docenti sc. secondaria II gado |
Area tematica: Valutazione e miglioramento |
Le prove INVALSI come leva di miglioramento nella didattica degli apprendimenti- I GRADO |
docenti IC |
Area tematica: Valutazione e miglioramento |
Le prove INVALSI come leva di miglioramento nella didattica degli apprendimenti- II GRADO |
docenti sc. secondaria II grado |
Area tematica: Valutazione e miglioramento |
Valutare per competenze- I GRADO |
docenti IC |
Area tematica: Valutazione e miglioramento |
Valutare per competenze- II GRADO |
docenti sc. secondaria II grado |