Contenuto principale

L’INVALSI (Istituto Nazionale di Valutazione del Sistema di Istruzione) è l’Ente di ricerca che opera primariamente, sulla base delle vigenti Leggi, sugli aspetti valutativi e qualitativi del sistema scolastico. L'Istituto è soggetto alla vigilanza del Ministero della Pubblica Istruzione che individua le priorità strategiche delle quali l'Istituto tiene conto per programmare la propria attività.

L'INVALSI effettua verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze, abilità e competenze degli studenti e sulla qualità complessiva dell'offerta formativa delle istituzioni scolastiche, studia le cause dell'insuccesso e della dispersione scolastica con riferimento al contesto sociale ed alle tipologie dell'offerta formativa ed effettua le rilevazioni necessarie per la valutazione del valore aggiunto realizzato dalle scuole (effetto scuola). L'Istituto inoltre predispone annualmente i testi della nuova prova scritta, a carattere nazionale, volta a verificare i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti dagli studenti nell’esame di Stato al terzo anno della scuola secondaria di primo grado.

L'INVALSI fornisce supporto e assistenza tecnica all'amministrazione scolastica, alle regioni, agli enti territoriali, e alle singole istituzioni scolastiche e formative per la realizzazione di autonome iniziative di monitoraggio, valutazione e autovalutazione e promuove attività di formazione del personale docente e dirigente della scuola, connessa ai processi di valutazione e di autovalutazione delle istituzioni scolastiche.

L'Ente svolge anche una rilevate attività di ricerca.

Di seguito le date delle Rilevazioni Nazionali, INVALSI 2023:

  • II primaria (prova cartacea)
    • Italiano: venerdì 5 maggio 2023
    • Prova di lettura solo Classi Campionevenerdì 5 maggio 2023
    • Matematica: martedì 9 maggio 2023

  • V primaria (prova cartacea)
    • Inglese: mercoledì 3 maggio 2023
    • Italiano: venerdì 5 maggio 2023
    • Matematica: martedì 9 maggio 2023

  • III secondaria di primo grado (prova al computer - CBT)
    • Sessione ordinaria Classi Campione: lunedì 3, martedì 4, mercoledì 5, mercoledì 12 aprile 2023
      In questa finestra la scuola sceglie tre giorni per svolgere le prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto).
    • Sessione ordinaria Classi NON Campione, prove di Italiano, Matematica e Inglese (lettura e ascolto): da lunedì 3 aprile 2023 a venerdì 28 aprile 2023

La valutazione: azioni, esiti e processi. 

 

Negli ultimi anni la pubblica amministrazione ha avviato una riqualificazione dei servizi offerti all’insegna della qualità e della trasparenza, finalizzata a ristabilire un rapporto di fiducia tra i soggetti che hanno la funzione di erogare pubblici servizi ed i fruitori dei medesimi.
La logica complessiva è quella di un’organizzazione responsabile, non più regolata dal solo principio di legalità astratta e puramente formale, ma finalizzata ad offrire ai cittadini i servizi migliori possibili con l’utilizzazione ottimale delle risorse a disposizione e soggetta a trasparenza e rendicontazione.

Qualsiasi tipo di valutazione richiede la definizione di tre fondamentali aspetti:
(a) l’oggetto, ciò che si vuol valutare, e lo specifico punto di vista da cui si intende valutarlo;
(b) i criteri, ossia i valori in base  cui si attribuisce più o meno qualità all’oggetto della valutazione;
(c) gli strumenti per rilevare la presenza o meno di elementi idonei a suffragare la qualità dell’oggetto di valutazione in base ai criteri prescelti.
In quest’ottica la Scuola, nel suo complesso e in ogni singola realtà, ha avviato percorsi di valutazione su più livelli operando attività di valutazione  interna, di autovalutazione e  di valutazione esterna.
La valutazione interna ha come oggetto l’efficacia rispetto agli obiettivi che l’organizzazione si è posta e l’efficienza nell’utilizzazione delle risorse.
La valutazione esterna è invece finalizzata a valutare in che modo l’unità esaminata contribuisce al raggiungimento di obiettivi più generali definiti a livello di sistema.
La valutazione interna non coincide con l’autovalutazione: quest’ultimo caso si ha solo quando il valutatore e il valutato coincidono.
L'autovalutazione è perciò un'azione di valutazione interna condotta dall'unità scolastica, mediante operatori appartenenti all'unità scolastica medesima attraverso strumenti costruiti appositamente o forniti dall’istituzione come il Rapporto di Autovalutazione.
Le azioni valutative degli esiti e dei processi nel loro complesso sono presentate  all’interno del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) d’Istituto e ad esse è riservato un ruolo centrale in quanto vengono ad orientare le scelte organizzative e gli ambiti e le modalità degli interventi curricolari ed extracurricolari.