Ingredienti per 4 porzioni:
500 g di farina gialla bramata Tempo d’esecuzione: 1 ora |
![]() |
Mettete nel paiolo 2 litri d’acqua fredda. Portate ad ebollizione. Salate con 3 cucchiaini da tè e unite l’olio: il bollore cesserà per un attimo. Versate allora la farina a pioggia lentamente e rimescolando con un lungo cucchiaio di legno. Cuocete a fuoco moderato per 50 minuti, rimescolando spesso.Tenete a disposizione un pentolino d’acqua bollente, in modo da poterla aggiungere alla polenta, se si asciuga troppo. Se, assaggiandola, vi rendete conto che la polenta è insipida, sciogliete nell’acqua altro sale prima di versarla sul paiolo. Togliere l’alloro e versate la polenta sul tagliere e lasciatela riposare 5 minuti sotto un canovaccio pulito prima di servirla. Se alla polenta in cottura aggiungete man mano latte caldo invece d’acqua bollente, potete ottenere una morbida e ghiotta polenta e latte. Per le dosi di questa ricetta tenete a disposizione ¼ di litro di latte. Per polenta e panna fritta bisogna invece stufare, a fuoco minimo, 1 cipolla tagliata a velo in 1 cucchiaio d’olio. Aggiungete ½ bicchiere di panna, alzate il fuoco e mescolate con un cucchiaio di legno finché la panna si divide in particelle ambrate. Servite quest’intingolo caldissimo con la polenta, mettendo in tavola formaggio grattugiato (grana o toma o molana stagionate) per spolverizzare il tutto. |