Ingredienti per 4 persone:
48 lumache |
![]() |
Ideale sarebbe acquistare le lumache d’inverno quando sono in letargo e sicuramente sono anche purgate, ma se non lo fossero, lasciatele anche per 48 ore in un contenitore coperto da un panno legato ben stretto oppure da un coperchio con dei forellini per non farle soffocare.
Toglietele poi le lumache e scottatele in abbondante acqua bollente (coprite la pentola con un coperchio tenuto ben saldo da un peso per evitare che escano). Quando l’acqua alza di nuovo bollore, lasciatele sul fuoco qualche minuto, poi scolatele: aiutandovi con uno stecchino o comunque con qualche arnese appuntito, togliete dal guscio, lavatele in acqua fresca e lasciatele sgocciolare. Preparate intanto un battuto di aglio, prezzemolo,cipolla,e rosmarino e mettetelo a soffriggere in una casseruola con il burro e la salsa di pomodoro. Lasciate che il sughetto si insaporisca per una decina di minuti, quindi aggiungetevi le lumache e continuate la cottura per 20 minuti circa. Mettete circa mezz’ora prima i funghi ad ammollare in acqua tiepida,sgocciolateli,e cuoceteli con vino bianco per 10 minuti. Allungate la salsina con l’acqua dei funghi, rimestate e quando anche i funghi saranno cotti, uniteli al fondo di cottura. Completate con un pizzico di pepe e mezza tazza di brodo ottenuto con un dado. A questo punto potete evitare l’aggiunta di sale. Questo piatto è originario di Bressana Bottarone. |